Erezione del dente di leone, LIBRI, EBOOK, VIDEO ON DEMAND

Dopo lerezione del cambio di sesso fenolici. Alla pianta sono inoltre attribuite proprietà diuretichedigestive, toniche e coleretiche.
Attività Biologica Al tarassaco vengono ascritte proprietà digestive, coleretiche, depurative e diuretiche.
Tali proprietà sono imputabili soprattutto ai flavonoidi, ai triterpeni, ai lattoni sesquiterpenici e all'inulina contenuti all'interno della stessa pianta. Inoltre, i lattoni sesquiterpenici sono sostanze amare che stimolano la digestione e l' appetito.
Inoltre, studi e ricerche condotti su estratti ottenuti da radici e da foglie di tarassaco hanno messo erezione del dente di leone evidenza una potenziale attività protettiva nei confronti del fegato attività epatoprotettiva che pare essere svolta attraverso un'azione di radical scavenger.
L'attività protettiva dai erezione del dente di leone ossidativi esercitata dagli estratti del tarassaco sembrerebbe esercitarsi non solo nei confronti del fegato, ma anche nei confronti di reni e altri tessuti.
L' effetto diuretico del tarassaco è piuttosto rapido, infatti, insorge dopo circa minuti dall'assunzione del prodotto.
Dosi e Modo d'Uso Come usare il tarassaco? Del tarassaco si usano le foglie e le radici, che vantano più o meno le stesse proprietà. D'altro canto, mentre le foglie possono essere utilizzate come alimento, le radici hanno uno scopo quasi esclusivamente erboristico o alternativo ad esempio, dopo l'arrostitura, l' essicazione e la macinatura, possono essere utilizzate come surrogato del caffè. I fiori possono venire impiegati per la formulazione del cosiddetto "dendion wine", ovvero una bevanda alcolica al fiore di tarassaco, oppure per la marmellata o per un particolare sciroppo sostituto del miele con aggiunta di limone.
Come accennato, in commercio è possibile trovare diversi prodotti contenenti estratti di tarassaco. Quando si utilizzano preparazioni a base di tarassaco, le dosi di prodotto da assumere possono variare in funzione della quantità di sostanze attive contenuta. Tale quantità, solitamente, è riportata direttamente dall'azienda produttrice sulla confezione, sull' etichetta o sul foglietto illustrativo dello stesso prodotto, pertanto, è molto importante seguire le indicazioni da essa fornite.
NOTA BENE Le applicazioni del tarassaco nella medicina popolare e in omeopatia non sono né approvate, né supportate dalle opportune verifiche sperimentali, oppure non le hanno superate.
Per questo motivo, potrebbero essere prive di efficacia terapeutica o risultare addirittura dannose per la salute.
Si rinnova ancora una volta il consiglio di consultare il proprio medico prima di assumere rimedi a base di tarassaco.
Interazioni Farmacologiche Il tarassaco e i suoi estratti potrebbero interferire con l'azione di alcuni farmaci o prodotti, quali: Fluorochinoloni possibile diminuzione dell'attivtà di questo tipo di antibiotici ; Potassio aumento del rischio di iperkaliemia ; Possibile sommazione di effetti con diuretici. Viste le possibili interazioni, prima di assumere il tarassaco e i prodotti che lo contengono, è opportuno informare il medico se si stanno già assumendo farmaci o prodotti di qualsiasi tipo, anche se non espressamente riportati nel soprastante elenco.
Effetti Collaterali Se utilizzato ai dosaggi consigliati, il tarassaco non dovrebbe provocare effetti collaterali. Tuttavia, in alcuni casi potrebbero manifestarsi reazioni avverse a livello gastrico come iperacidità. L'uso del tarassaco e dei suoi estratti è sconsigliato anche in caso di disturbi gastrointestinali come ulcere e gastriti. Naturalmente, l'uso della pianta, dei suoi derivati e dei prodotti che la contengono è controindicato anche in caso d'ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.