Strofinando il pene, Menu di navigazione

Home Ambiente Animali Il concerto assordante dell'insetto che canta con il pene Pensate che gli animali più chiassosi siano quelli di grossa taglia? L'esemplare che produce il rumore più assordante in relazione alle proprie dimensioni è un minuscolo insetto acquatico.
Che utilizza uno strumento musicale molto particolare. La porzione di corpo utilizzata dai maschi di Micronecta scholtzi per generare il suono ha un diametro pari alle dimensioni di un capello umano.
Photo courtesy: J. Sueur MNHN. È lungo appena due millimetri, ma da solo produce un suono paragonabile a quello di un'intera orchestra ascoltata dalla prima fila di un teatro ascolta a fine pagina.
L'animale più rumoroso della Terra in proporzione alle proprie dimensioni è un insetto di fiume diffuso in tutta Europa, il Micronecta scholtzi, anche detto "barcaiolo". Strofinando il pene contro l'addome in un processo chiamato "stridulazione" il piccoletto riesce a provocare un suono di 99,2 decibel, nelle frequenze udibili anche dall'uomo intorno ai 10 kHz. Gli animali più rumorosi sono generalmente quelli di grossa taglia, come gli elefanti decibel e alcune specie di balene decibel.
I ricercatori hanno registrato il suono utilizzando alcuni microfoni acquatici. I ricercatori ipotizzano che il suono strofinando il pene costituire parte del rituale di accoppiamento.
Ampliamento Pene
Per attrarre la partner, i maschi competono tra loro cercando di produrre il rumore più intenso. Lo spauracchio dei predatori, che spinge molte specie a ridurre l'intensità del strofinando il pene canto, in questo caso manca: sembra che i "barcaioli" non abbiano predatori particolarmente sensibili all'acustica.
Approfondire lo studio dei meccanismi di produzione del suono in questi insetti sarà utile a fini conservazionistici - uso del suono per monitorare la quantità e lo stato di conservazione dei barcaioli - e in campo ingegneristico. Il verso di questo animale potrebbe suggerire migliorie anche in ambito acustico, per esempio nello sviluppo di sonar.